Quattro tra documentari, mini serie e serie tv da vedere assolutamente su Netflix se si è un appassionato di design o di architettura: dalla scoperta delle grandi menti del Design dei nostri tempi, al documentario sulla casa-parco di divertimenti costruita con 25 milioni di mattoni Lego, dalla serie TV sulle case più architettonicamente impossibili del Mondo allo spettacolo di grandiose ristrutturazioni che hanno osato restyling eccessivi e sforato budget mostruosi.
Abstract: The Art of Design
“Abstract: The Art of Design” è un documentario creato con l’intento di mostrare come il design contemporaneo influenzi la vita, le decisioni ed i progetti nel mondo. Nei suoi otto episodi vengono indagate le esperienze del designer grafico Paula Scher, del fotografo Platon, dell’automative designer Ralph Gilles , dello sede designer Es Devlin, dell’illustratore Christoph Niemann, dell’architetta Ilse Crawford e del designer della Nike Tinker Hatfield: otto grandi professionisti ed innovatori. Ma “Abstract: The Art of Design” non è solo un documentario che racconta in modo vivido e realistico come il design va ad impattare su diversi aspetti di otto individui straordinari, ma è anche uno spettacolo per gli occhi, un documentario che – grazie alla sue scelte visive e formali forti, accattivanti – ha lo spessore e la bellezza di un’opera cinematografica.
The World’s Most Extraordinary Homes
“The World’s Most Extraordinary Homes” è una miniserie di reality-tv inglese che accompagna i suoi spettatori in un viaggio attraverso le case più strane del mondo. A condurlo sono l’attrice ed agente immobiliare Caroline Quentin e l’architetto Piers Taylor dell’Invisibile Studio. In ogni episodio lo spettatore si imbatte in case che non sono forse dei capolavori di architettura ma piuttosto degli edifici stravaganti, grandiosi ed a volte al limite del ridicolo, tutti accumunati da un tratto: l’essere abitazioni dal design unico. Alcuni esempi? La casa realizzata con componenti di vetusto Boeing 747 e lo chalet a forma di esagono sulla Alpi svizzere.
LEGO House – Home of the Brick
“LEGO House – Home of the Brick” è un film-documentario sulla enorme casa/parco di divertimenti costruita con 25 milioni di pezzi Lego nella città di Billund in Danimarca (ovvero nel luogo di nascita del celebre marchio Lego). La Lego House, aperta al pubblico nel 2017, è divisa in 6 “Zone di Esperienza” che rispondono alla domanda “cosa c’è dentro ad una casa Lego?”. Tra queste zone: la zona rossa per stimolare la fantasia dei bambini con i mattoncini Lego, la Zona Verde dedicata allo Storytelling ed al role play, la Zona Blu per piccoli architetti urbani e la Zona Gialla dove dare vita agli animali Lego. Il film documenta l’ideazione, la progettazione e la costruzione della Lego House: un progetto ambizioso ed un assoluto must-see per i fan dei celebri mattoncini.
Grand designs
“Grand Designs” è una serie tv inglese di grande successo nella quale il conduttore ed ex scenografo teatrale Kevin McCloud in ogni puntata presenta un progetto di ristrutturazione di una casa: il pubblico assiste alla viva ambizione dei proprietari della proprietà, alle decisioni prese nei diversi step dagli architetti, fino al tanto desiderato esito finale. Oppure no. Perché nel suo (talvolta) disarmante realismo, “Grand designs” non nasconde i progetti falliti e gli sbagli commessi: non sono rari infatti i casi in cui i budget vengono sforati clamorosamente, le scadenze vengono oltrepassate, i litigi nella proprietà esposti ad alta voce e, persino, i progetti vengono abortiti o risultano alla prova dei fatti insoddisfacenti. Uno dei rari (rarissimi) esempi di reality tv sincera e (davvero) realistica.
Target Point, Italian Ideas.