Come creare un angolo-bar in casa

La convivialità, la voglia di stare assieme, la possibilità di rilassarsi e stare in compagnia con un piccolo gruppo di amici attorno ad un tavolo, per uno Spritz dopo una giornata di lavoro. Se abbiamo il tavolo o il bancone giusti, allora rimangono solo gli sgabelli per darci quella “sensazione” da bar. E allora scegliamoli: comodi, di design e disposti alla distanza necessaria per allungare il braccio ed afferrare un altro drink. A darci una mano a sceglierli sarà la nuova Living Plus Collection di Target Point.

L’aperitivo: dove in casa

Quello dell’aperitivo è un rito. Ma se vogliamo prepararlo in casa è necessario trovare il posto e gli spazi giusti: qualsiasi angolo-bar che si rispetti deve anche avere almeno 2 metri quadri per bancone e sgabelli, se non vogliamo che questi vadano a ingombrare troppo o ad intralciare i movimenti nostri e dei nostri commensali.
Una volta che ci siamo accertati di avere lo spazio sufficiente dobbiamo però trovare la soluzione di arredamento più adatta ai nostri desideri.
Ecco quindi almeno due modi possibili di pensare l’aperitivo e due facili soluzione di arredamento:

  • In cucina. Ideale se l’aperitivo è solo il preludio ad una cena (tra amici). Allora una cucina con tavola alta ad isola o penisola + sgabelli alti è quello che fa al caso nostro.
  • Nel salotto / living. Questa è la soluzione principe perché si presta a più possibilità: sia se vogliamo vivere l’aperitivo come prodromo della cena, sia se lo preferiamo come singolo evento isolato – una semplice parentesi di relax a fine giornata fine a se stessa, semplice e godibile. In entrambi i casi adattare uno spazio ampio di casa come il salotto o il living è la soluzione perfetta. Ma solo se abbiamo mobili che fanno al caso nostro: in primis un bancone e poi degli sgabelli – alti, con seduta morbida e regolabili.

Non c’è aperitivo senza comfort e design: gli sgabelli Digione

Se abbiamo in mente una disposizione comoda, moderna e di design per approntare il nostro angolo-bar nel living, gli sgabelli devono essere assolutamente perfetti, studiati per essere comodi, in linea con il resto dell’arredamento e facilmente regolabili per i nostri ospiti.
Come gli Sgabelli Digione della nuova Living Plus Collection di Target Point: struttura in metallo verniciato, seduta in microfibra / soft-touch con effetto velluto, altezza regolabile fino a livello sedia e disponibili in un ampio range di colori.
Comodamente seduti sui nostri Sgabelli, i nostri ospiti a questo punto non aspetteranno altro che un buon Spritz accompagnato da qualche snack.
Ma stiamo attenti a non dimenticarci che il buon padrone di casa deve anche avere a portata di mano tutti gli utensili necessari per un aperitivo: un apribottiglie, un paio di vassoi, un abbondante set di piccole ciotole (dove mettere i nostri stuzzichini) ed secchio dove tenere in fresco una buona bottiglia di vino bianco..!

Lo Spritz: come prepararlo

Naturalmente, se abbiamo il bancone o il tavole, se abbiamo gli sgabelli e tutti gli utensili, l’unica cosa che ci manca davvero è lo Spritz.
Ecco la ricetta essenziale:

  • 3 Parti di Prosecco o Vino bianco secco
  • 2 Parti di Aperol
  • 1 Parte di Soda
  • 2-3 cubetti di ghiaccio e una fetta di arancia

Per gli irriducibili dell’outdoor: 100 anni di Aperol Spritz a Venezia

Ma a volte la casa non ci basta, e lo spritz non abbiamo voglia di farcelo noi. Allora abbandoniamo pure il nostro bellissimo angolo-bar per cogliere l’occasione dei 100 anni di Aperol per celebrare il più amato degli aperitivi italiani in una location d’eccezione: Piazza San Marco a Venezia.
Qui sabato 29 Giugno Aperol ha organizzato il concerto-evento Aperol 100 con Max Gazzè, Francesca Michielin ed i Måneskin. Per partecipare e vincere un incontro con gli artisti o l’opzione viaggio + pernottamento di due notti non c’è che andare sul sito di Aperol e partecipare al gioco-quiz.

Target Point, Italian Ideas