I migliori libri per la casa del 2020

Cinque libri del 2020 da conservare per rendere migliore la nostra casa: guide pratiche all’organizzazione degli spazi e all’Interior Design, un manuale per riuscire a curare le piante d’interno, un indispensabile volume con istruzione per l’uso su quale sia il modo migliore per ordinare i libri nelle nostre librerie ed uno stravagante libro di cucina.

Sentiti bene nella tua casa. Guida pratica all’interior design per rendere più accoglienti i tuoi spazi

sentiti bene nella tua casaFrida Ramstedt è la creatrice del blog di Interior Design più noto in Svezia ( Trendenser.se ), per il quale ha vinto l’Elle Decoration Award, e di un profilo Instagram da più di 160mila follower.
Il libro “Sentiti bene nella tua casa” è nato da un’esigenza pratica: la stessa Ramstedt aveva appena traslocato, ed una volta nel nuovo edificio ha riconsiderato il suo approccio all’arredamento al fine di trasformare un appartamento funzionale ma vuoto in una casa calda ed accogliente. Quel che è nato da questa esperienza è un libro ricco di consigli pratici, spunti creativi ed illustrazioni per capire meglio gli spazi di casa e come sfruttarli. Tra i tanti suggerimenti: come arredare le piante, come spostare e riutilizzare vecchi mobili, come far sembrare più grande uno spazio, come scegliere il tappeto, che colore scegliere per le pareti…
Davvero (quasi) tutto quello che ci può servire per stare bene a casa.

Libri, istruzioni per l’uso. L’arte di scegliere, organizzare e disordinare le librerie di casa

libri istruzioni per l'usoAlessandro Mari è un traduttore ed uno scrittore, nonché autore di programmi televisivi; Ginevra Azzari ha firmato la curatela dell’antologia di racconti “Playlist” per Feltrinelli; Matilde Piran è scrittrice ed ha pubblicato il romanzo “Tutto storto”.
Libri, istruzioni per l’uso” cerca di rispondere all’eterno enigma dei grandi lettori: come metto in ordine tutti i miei libri? Le variabili tra cui scegliere si sprecano: ordine alfabetico, per argomento, per forma, per colore, per argomento. Mari, Azzari e Piran riescono a rispondere con questo manuale intrecciando falegnameria (libri ci stanno nella mia libreria?), storia ed aneddotica (come dispongono i libri gli scrittori) ed interior design.

Casa Verde Casa: Guida alla scelta delle piante

casa verde casaAlice Delgrosso è nota sui social come Plant Lady – la Signora delle Piante – ed ha un curriculum di studi in filosofia cui ha fatto seguire il lavoro di Interior Plant Specialist, consulenza e progettazione del verde d’interno a privati e aziende.
Casa verde casa” è un lungo percorso che si districa fra tutte le esigenze di chi possiede piante d’interno: prima dobbiamo capire ancora prima dell’acquisto di che tipo di piante abbiamo bisogno e riconoscere quelle adatte a casa nostra e dopo dobbiamo imparare a conoscerle e a saperle curare senza stress. In sintesi, un libro scritto e pensato per trasformare un pollice nero in un pollice verde con tantissimi consigli pratici, tra cui: come posizionare le piante, le piante giuste se abbiamo poca luce e come comprare le piante anche online.

Homebook: La guida cartacea e digitale per arredare casa

homebookSimone Valsecchi e Serena Durante sono proprietari della studio di Architettura e Design d’Interni GingerTail.
Nato durante il primo Lockdown del 2020, “Homebook: La guida cartacea e digitale per arredare casa” nasce per fornire una guida alla gestione e selezione degli elementi di casa per chi non vuole avvalersi di un architetto o stilista d’interni per riordinare e pensare l’arredamento e la disposizione interna dei mobili. “Homebook” è infatti suddiviso in stanze – per ogni stanza avremo consigli sull’organizzazione degli spazi, palette di colori, ed un utile elenco di elementi d’arredo.

Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?

perché gli spaghetti alla bolognese non esistonoArthur Le Caisne è un gourmand ed autore di molti libri di successo sulla cucina come “Il grande libro della carne”.
Le Caisne è prima di tutto un curioso che scrive libri per curiosi. E questo “Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?” è un gioioso esempio della sua scrittura, un libro che risponde a (quasi) tutte le domande più curiose che possano venire in mente sull’argomento cucina, andando a rivelare molte nostre lacune insospettabili: perché fragole e mele sono verdure; perché il liquido che esce dalla carne che acquistiamo non è sangue; perché l’aceto balsamico non è propriamente aceto…e perché gli spaghetti alla bolognese non esistono. Un libro estremamente divertente che ci mette di fronte allo scontro tra abitudini d’uso e realtà (forse abbiamo sempre sbagliato a friggere la patatine o a grigliare la carne) e che cerca di fare piazza pulita di assurdità culinarie che non dovrebbero più trovare spazio nella nostra cucina.

Target Point, Italian Ideas.