Leggere è una delle attività più piacevoli e rilassanti che possiamo fare in casa. Ci permette di viaggiare con la fantasia, di arricchire la nostra cultura, di stimolare la nostra creatività. Ma per goderci appieno la lettura, abbiamo bisogno di un ambiente adeguato, che ci faccia sentire a nostro agio e che ci isoli dal resto del mondo. In questo articolo vi daremo alcuni consigli su come creare un angolo lettura in casa, sfruttando al meglio lo spazio e lo stile del vostro arredamento.
Scegliere lo spazio
Per prima cosa, dobbiamo decidere dove vogliamo il nostro angolo lettura. Può essere in qualsiasi stanza della casa, purché sia un luogo tranquillo, confortevole e luminoso. Quando pensiamo all’angolo lettura spesso ci viene in mente la camera da letto o il salone, ma perché non scegliere un luogo differente? Può essere che un piccolo ambiente a cui non pensiamo mai possa diventare il luogo perfetto dove immergerci tra le pagine di un libro. Uno spazio sotto le scale? Un posticino nella cucina spaziosa e luminosa? Un angolo nel corridoio? Troviamo il luogo perfetto per il nostro angolo lettura.
Scegliamo le sedie o le poltrone giuste
Il secondo passo per creare un angolo lettura accogliente è scegliere le sedie o le poltrone giuste. Optiamo per sedute comode e accoglienti, idealmente con schienale e seduta imbottita che ci permettano di assumere una postura rilassata. Assicuriamoci sempre che le sedie o le poltrone si integrino bene con lo stile del nostro arredamento, sia esso moderno, classico o vintage. I modelli Cleveland, Kyoto e Vovo ad esempio sono disponibili sia in versione sedia sia in versione poltrona. Possiamo anche giocare con i colori e le fantasie, per dare un tocco di personalità al nostro angolo lettura.
L’importanza della luce
La luce è fondamentale per creare un ambiente confortevole per la lettura. Cerchiamo prima di tutto una zona che goda di una buona illuminazione naturale durante il giorno. Posizionare l’angolo lettura vicino a una finestra è ideale per sfruttare al massimo la luce del giorno. Se invece abbiamo una casa con luce naturale limitata, poco male: compensiamo con l’installazione di una lampada da lettura o da tavolo, che ci fornisca una luce adeguata e non affatichi la vista. Scegliamo una lampada che si armonizzi con il resto del nostro arredamento e che ci permetta di regolare l’intensità e la direzione della luce.
Elementi decorativi
Personalizziamo l’angolo lettura con elementi decorativi che riflettano i nostri gusti e i nostri interessi. Aggiungiamo magari cuscini morbidi e coperte calde sulle sedie o le poltrone per un tocco di comfort extra e appendiamo quadri o fotografie alle pareti circostanti per creare un ambiente accogliente e rilassante. Inoltre, non dimentichiamo di aggiungere qualche pianta verde per portare un po’ di natura all’interno e contribuire a creare un’atmosfera tranquilla e rigenerante. Non serve molto sforzo, possiamo scegliere anche delle piante che necessitano di poca cura e poca acqua.
Un tavolino
Un tavolino è un elemento essenziale per completare il nostro angolo lettura. Scegliamo un tavolino (tra i tanti di Target Point perfetti per questa funzione) dalle dimensioni adeguate e che possa ospitare comodamente libri, riviste, una tazza di tè o caffè e altri accessori che desideriamo avere a portata di mano durante la lettura. Optiamo per un design che si integri con il resto del nostro arredamento e che sia posizionato in modo da essere facilmente accessibile dalle sedie o dalle poltrone. Possiamo anche sfruttare il davanzale della finestra come ripiano d’appoggio in più, se abbiamo scelto di creare il nostro angolo lettura in salotto.
Target Point, Italian Ideas.